La sindrome antifosfolipidi è una malattia basata sulla formazione di anticorpi ai componenti fosfolipidi. La malattia si manifesta per trombosi, patologia ostetrica e una diminuzione del numero di piastrine del sangue.
Contenuto
Concetto di sindrome antifosfolipid
Sindrome antifosfolipid - Questa malattia si basa sullo sviluppo di reazioni autoimmune a componenti fosfolipidi diffusi presenti sulla superficie delle piastrine, delle cellule dei vasi e del tessuto nervoso. È caratterizzato dalla sindrome triade antifosfolipid:
- trombosi venosa o arteriosa
- Riconoscere la patologia ostetrica
- trombocitopenia (riducendo il numero di piastrine del sangue)
Trombosi con sindrome antifosfolipidi a causa dell'interazione di anticorpi antifosfolipidi con le cellule del muro vascolare e una diminuzione della loro attività per distruggere il trombo. Inoltre, questi anticorpi sopprimono la sintesi di Prostacyclin - sostanze che espande la clearance dei vasi sanguigni e previene l'incollaggio delle piastrine. La soppressione della sintesi della promozione provoca un legame di trombociti e promuove la trombosi. La trombocitopenia (diminuzione della concentrazione piastrinica) si sviluppa a seguito dell'interazione di anticorpi ai fosfolipidi con piastrine e la loro distruzione.
La sindrome antifosfolipidi è più spesso trovata nelle donne che negli uomini, all'età di 20-40 anni, soprattutto spesso si sviluppa con loll rossi sistemica. L'aumento del numero di anticorpi ai fosfolipidi può verificarsi in pazienti con artrite reumatoide, scleroderma sistemico, sindrome shereen, così come per neoplasie maligne, malattie linfoproliferative, purpura trombocitopenica autoimmune, contro lo sfondo di infezioni virali, batteriche e parassitanti, con un numero di Malattie del sistema nervoso centrale, ricevimento di farmaci che causano lo sviluppo della sindrome da solista e negli anziani. La sindrome da antifosfolipidi primaria è considerata in assenza di segni di malattie diffuse del tessuto connettivo.
Sintomi della sindrome antifosfolipid
La ripetizione della trombosi può essere localizzata in qualsiasi nave (di regola, viene osservata raramente una trombosi a scena singolo nei vasi venosi e arteriosi). La più spesso marcata tromboflebite delle vene profonde delle teste. Il tromboembolismo dell'arteria leggera può svilupparsi. La trombosi della nave del sistema nervoso centrale porta al verificarsi di violazione acuta della circolazione cerebrale, proveniente da attacchi ischemici, a volte alla miscela trasversale, ha descritto lo sviluppo di sindrome convulsive, faccende ed emicranie.
Lo sviluppo di un lidio a rete (griglia vascolare sotto forma di punti bluettati, particolarmente rilevati durante il raffreddamento), che è spesso combinata con l'ipertensione arteriosa instabile, è associata alla trombosi di vasi della pelle fine. Lo sviluppo della mancanza di ghiandole surrenali di ghiandole surrenali, ipertensione polmonare, infarto miocardico, necrosi asettica della testa del femore, un'endocardite trombotica non infettiva con il danno delle valvole cardiache (insufficienza o stenosi). La patologia ostetrica è associata alla trombosi della nave della placenta, causando la morte fetale intrauterina e gli aborti spontanei ripetitivi.
Diagnosi e trattamento della sindrome antifosfolipid
Con un sondaggio di laboratorio, è determinato una diminuzione del numero di piastrine del sangue, gli anticorpi al cardiolipino, un lupus anticoagulante si trovano nel siero, meno spesso: è stata rilevata una falsa reazione positiva di Vasserman, i disturbi metabolici lipidi sono stati trovati.
La sindrome antifosfolipidi paziente ha bisogno di trattamento attivo della malattia principale. Il trattamento è rivolto a ridurre l'aumento della trombosi, per il quale vengono utilizzate basse dosi di aspirina, dipiridamol, tiklopidina. Per ridurre la quantità di anticorpi agli antifosfolipidi basse dosi di glucocorticosteroidi, plasmaferesi, aminohinoli-nuovi derivati. Con la sindrome antifosfolipid, un ricevimento di contraccettivi orali e fumare dovrebbero essere evitati, poiché questi fattori prendono in modo significativo il corso della malattia.