Beatbeat cardiaco rinforzato, sudorazione, irritazione, mani tremanti, aumento della ghiandola tiroidea - Queste sono le caratteristiche principali della persona che ha superato la malattia della tiroide. Quali metodi di trattamento esistono? Cos'è la tiroidectomia? Risposte a queste domande che troverai nell'articolo.
Contenuto
Trattamento della ghiandola tiroidea
Secondo i principali centri endocrinologici nazionali e mondiali oggi, varie malattie endocrine e non endocrine della ghiandola tiroide hanno una tendenza resistente all'aumento. Alcuni decenni fa nella struttura della morbidità ha prevalso le malattie della ghiandola tiroidea associata al deficit di iodio (gozzo endemico, malattia di based, ecc.). Attualmente, la percentuale principale nella struttura della morbilità occupa la rinascita nodale della ghiandola tiroidea, compreso maligno. Il trattamento delle malattie della tiroide può essere conservatore (terapeutico), operativo (chirurgico) e complesso (uso di entrambi i metodi).
Grazie a numerose e perenne ricerca di medici, sono state sviluppate chiare indicazioni per selezionare uno o un altro metodo per il trattamento di ciascun tipo di patologia tiroidea. La scelta del trattamento si basa sull'analisi della storia della malattia, dati di studi aggiuntivi (indicatori di stato ormonale, ultrasuoni, scintigrafia, puntura, ecc.), Analisi dell'efficacia del trattamento precedentemente condotto.
Senza dubbio, il metodo terapeutico per la maggioranza assoluta dei pazienti è auspicabile e preferibile prima dell'intervento chirurgico, tuttavia, in molti casi, solo un'operazione eseguita tempestiva aiuta a liberarsi della malattia. Preferibilmente, se la questione del trattamento chirurgico sarà risolto congiuntamente da un medico del chirurgo e da un endocrinologo, familiare con la malattia del paziente. Ciò lo renderà obiettivamente affrontare la questione dell'intervento chirurgico, sviluppare un'adeguata tattica di preparazione preoperatoria e osservazione postoperatoria.
Le seguenti categorie di pazienti sono soggette all'intervento chirurgico obbligatorio:
I pazienti con una diagnosi del cancro della tiroide (funzionamento tempestivo nel 95% dei casi elimina completamente la malattia)
- I pazienti con la presenza di formazioni nodali della ghiandola tiroidea di qualsiasi dimensione e quantità sospettose su possibili illustrative (secondo ultrasuoni, scintigrafia e puntura)
- Pazienti con formazioni nodali in rapida crescita (un aumento del nodo 2 volte in sei mesi.)
- Pazienti con formazioni nodali di oltre 3,0 cm. Indipendentemente dai risultati della foratura
- Pazienti con formazioni nodali sullo sfondo della tiroidite autoimmune cronica (aumento del rischio di sviluppo del tumore)
- I pazienti con la presenza di formazione nodale di una ghiandola tiroidea causando maggiori emissioni di ormoni al corpo (adenoma tilotossico)
- Pazienti affetti da un aumento della funzione della ghiandola tiroidea (tirotossicosi) in caso di metodi terapeutici infruttuosi di trattamento
- I pazienti che hanno un aumento della ghiandola tiroidea (diffusa o associati alla presenza di nodi) provoca difficoltà nella respirazione e nella deglutizione
Il sondaggio prima dell'operazione mira a studiare la funzione, la struttura della ghiandola tiroidea, con la presenza di formazioni nodali studi morfologici del tessuto della ghiandola (foratura). Sulla base dei dati ottenuti, viene determinata la testimonianza per il trattamento chirurgico e viene determinato il volume di funzionamento previsto. Un esame ambulatorio del sistema cardiovascolare, polmonare, uno studio dei test del sangue generali e biochimici viene effettuato prima del ricovero in ospedale. Secondo la testimonianza, gli interventi operativi vengono eseguiti in qualsiasi momento dell'anno. Un piccolo numero di giorni di letto (in media fino a 4), l'assenza di rigorose restrizioni sull'esercizio fisico e la quantità minima di medicazioni nel periodo postoperatorio garantiscono una facile tolleranza di intervento anche durante il periodo estivo.
Tiroidectomia
Le operazioni sulla ghiandola tiroidea vengono eseguite in anestesia generale (anestesia), che fornisce i migliori risultati del trattamento, riduce il rischio di complicazioni, riduce il grado di lesione emotiva dei pazienti. Il volume dell'operazione è determinato dalla natura della lesione della ghiandola, in alcuni casi Età e pavimenti pazienti.
Attualmente, l'operazione minimamente ammissibile sulla ghiandola tiroidea è considerata emitireectomia (rimozione di una parte dell'intera azione), massima tiroidectomia (rimozione dell'intera ghiandola). Operazioni di risparmio in precedenza sotto forma di una rimozione separata di formazioni nodali, con la partenza del cosiddetto «Sano» Parti della ghiandola tiroidea sono riconosciute da viziose, poiché la maggior parte dei pazienti è presto costretta ad essere ripetuti interventi a causa delle rinazioni dei nodi emergenti nelle parti azionate della ghiandola. Alla fine dell'operazione, una cucitura cosmetica è sovrapposta dal paziente in tutti i casi. I moderni materiali di sutura consentono di ottenere eccellenti risultati di guarigione nella maggior parte dei pazienti.
Periodo postoperatorio
Entro 10 giorni dopo l'intervento chirurgico, il paziente visita periodicamente il chirurgo per osservare il processo di guarigione della cicatrice. A questo punto, i risultati dello studio morfologico dei tessuti remoti (istologia) diventano noti. A seconda del volume del funzionamento e della diagnosi istologica, viene prescritto il trattamento ormonale, gli obiettivi del cui risarcimento per le funzioni della tiroide persa e la prevenzione della crescita di nuove formazioni nodali nei tessuti rimanenti. Il trattamento ormonale viene effettuato sotto la supervisione di un endocrinologo per generare una dose individuale del farmaco, che corrisponde accuratamente al volume dei tessuti remoti della ghiandola. Dopo la selezione della dose individuale di ormoni, il paziente è soggetto all'osservazione dinamica dell'endocrinologo con un intervallo di 1 volta in 6 mesi.
I pazienti trasportano facilmente interferenze sulla ghiandola tiroidea e ripristinare rapidamente le forze. L'operazione lascia tracce minime e effetti collaterali. Nonostante ciò, le operazioni sulla ghiandola tiroidea sono tra le pratiche chirurgiche più difficili e delicate, quindi quando si sceglie un ospedale per il trattamento, dovrebbe essere scoperto se questa istituzione ha tutti i mezzi necessari per condurre tali interventi. Il chirurgo operativo deve avere qualifiche ed esperienze sufficienti. Prima che il trattamento iniziò, il paziente in una conversazione personale con il medico deve porre tutte le domande a cui sei interessato, per determinare i tempi e il tempo di ricovero in ospedale, il volume pianificato delle opzioni di trattamento e del trattamento postoperatorio. Sulla raccomandazione del medico del medico, il paziente può scegliere il tempo di ospedalizzazione più conveniente per questo.